Le nostre certificazioni

Ricerca e Crescita della qualità

La continua ricerca e crescita della qualità e lo sviluppo sostenibile sono per noi un impegno concreto

D.LGS 231:2001

Il nostro Codice Etico fissa i principi fondamentali che la nostra azienda persegue e sul quale si reggono i rapporti con tutti i soggetti che con noi collaborano e lavorano: legalità, onestà, concretezza, trasparenza, completezza e riservatezza delle informazioni, il rispetto della persona, l'imparzialità e le pari opportunità evitando i conflitti d'interesse, la tutela della concorrenza, dell'ambiente, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile e infine l'impegno nell'instaurare buone relazioni con le organizzazioni sindacali. Il D.lgs. 231/01 istituisce la responsabilità amministrativa dell’Organizzazione per reati posti in essere da Amministratori, Dirigenti e/o Dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’Organizzazione stessa. Il Decreto coinvolge tutte le Società di capitali e di persone, le Associazioni anche prive di personalità Giuridica e gli Enti pubblici economici. Non rientrano nell’ambito di applicazione lo Stato, gli Enti pubblici territoriali, gli Enti pubblici non economici, gli Enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.

ISO 9001:2015

Le norme della serie ISO 9000 sono state definite dall’International Organization for Standardization per delineare i requisiti per i sistemi di gestione della qualità all’interno delle aziende. La ISO 9001 è lo standard più conosciuto e utilizzato per i sistemi di gestione della qualità di tutto il mondo: più di un milione di aziende, ad oggi, sono certificate secondo questa norma in 170 Paesi diversi.
.

ISO 14001:2015

La norma ISO 14001 fornisce una struttura gestionale per l'integrazione delle pratiche di gestione ambientale, perseguendo la protezione dell'ambiente, la prevenzione dell'inquinamento, nonché la riduzione del consumo di energia e risorse.

EN 16636:2015

La Certificazione del sistema di gestione e controllo delle infestazioni secondo la norma EN 16636 stabilisce i requisiti per il controllo e la gestione delle infestazioni, comunemente chiamato Pest Management.
Si applica alle Organizzazioni che erogano servizi di gestione e controllo delle infestazioni in tutte le fasi di lavoro.

ISO 27001:2017

Rappresenta un importante passo avanti nel campo della sicurezza delle informazioni, fornendo alle organizzazioni gli strumenti e i requisiti necessari per proteggere, in modo efficace, le proprie informazioni sensibili, tra cui anche quelle relative alle persone.

ISO 37001:2016

Norma internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione. Fornisce un quadro di riferimento per le aziende che operano in qualsiasi parte del mondo per valutare i loro processi interni di prevenzione della corruzione e gestirne il continuo miglioramento.

ISO 30415:2021

E’ uno strumento che aiuta le organizzazioni a promuovere la diversità e l'inclusione (D&I) all'interno dell'organizzazione stessa. La diversità si riferisce alla presenza di differenze tra le persone, come età, genere, etnia, religione, orientamento sessuale, disabilità, etc.

ISO 45001:2018

ISO 45001 è lo standard internazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, progettato per proteggere dipendenti e visitatori da incidenti e malattie legate al lavoro. La certificazione ISO 45001 è stata sviluppata per mitigare tutti i fattori che possono causare danni irreparabili a dipendenti e aziende.

UNI PDR 125:2022

La UNI/PdR 125:2022 “Linea guida sul sistema di gestione per la parità di genere" prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni“ ed è stata pubblicata il 16 marzo 2022.

SA8000

SA8000 è una norma internazionale volontaria che stabilisce alcuni requisiti a cui un’azienda deve rispondere per essere riconosciuta socialmente responsabile, per dimostrare cioè di avere un comportamento eticamente corretto nei confronti dei propri lavoratori.

Contattaci e scopri i nostri servizi